mercoledì, 15 gennaio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC

Testimoni

Pier Giorgio Frassati

Il santo dei giovani

Torino, 6 aprile 1901 – Torino, 4 luglio 1925

Nasce a Torino il 6 aprile 1901. Sua madre Adelaide Ametis era pittrice. Suo padre Alfredo, agnostico, aveva fondato il quotidiano liberale "La Stampa" e ne era proprietario e direttore. Amico di Giolitti, fu senatore del Regno e ambasciatore in Germania.

Di animo schietto e aperto, soprannominato "Robespierre" dagli amici con i quali aveva fondato la "Società dei tipi loschi", Frassati era l'amico dei poveri nei quali riconosceva Cristo. Ed il laicato di oggi, soprattutto i giovani che sono in cerca di un senso per la loro vita, troveranno un modello in cui identificarsi in questo ragazzo, sportivo, vivace, che univa l'attività politica all'impegno per la giustizia sociale, che visse la sua breve vita in pienezza.

Terminati gli studi elementari in casa, frequenta con la sorella Luciana, minore di lui di un anno, la scuola pubblica "Massimo D'Azeglio". Passa poi all'Istituto sociale retto dai padri Gesuiti; si iscrive alla Congregazione mariana, all'Apostolato della preghiera e inizia, all'età di, 13 anni, la pratica della Comunione quotidiana che manterrà per tutta la vita. L'Eucarestia e la Vergine Maria, venerata da lui particolarmente nel santuario di Oropa e alla Consolata di Torino, diventano i due luoghi della sua devozione. A 17 anni si iscrive alla Confraternita del Rosario di Pollone e a Torino diventa socio della conferenza di San Vincenzo, dedicando la maggior parte del suo tempo libero ai poveri, agli ammalati, agli orfani, ai reduci.

Nel 1918 si iscrive ad ingegneria industriale mineraria al Politecnico di Torino. "Sarò ingegnere minerario", diceva ad un amico, "per poter ancor di più servire Cristo tra i minatori".

Gli studi, che considerava il suo primo dovere, non gli impediscono l'attività politica e sociale. Milita nella Fuci e nella Gioventù Cattolica, il cui distintivo porta sempre all'occhiello. Si impegna in ambito politico: in contrasto con le idee liberali del padre nel 1920 si iscrive al Partito popolare italiano, appena fondato da don Sturzo. "La carità non basta, ci vogliono le riforme sociali", diceva impegnandosi in entrambe le realtà.

La carità è sempre più la nota dominante della vita di Pier Giorgio. Essa non consisteva nel dare qualcosa agli altri, ai soli, ai bisognosi agli ammalati, agli amici, ma nel dare tutto se stesso. "I poveri senza Dio ed i sofferenti di ogni miseria naturale e morale erano i suoi prediletti", scriveva Giuseppe Lazzati, "anzi erano addirittura i suoi padroni ed egli faceva per loro letteralmente il servo, col fare di chi è persuaso di godere di un privilegio; i poveri li considerava i suoi superiori, nelle loro sofferenze onorava la passione di Cristo: perciò gli volevano bene, lo aspettavano, lo desideravano". Questa carità era nutrita dalla Comunione quotidiana, dal rosario che portava sempre in tasca, dalle adorazioni notturne, dalle epistole di San Paolo, che leggeva e meditava.

Nel 1918 si iscrive al Cai ed alla "Giovane montagna". L'alpinismo era una sua grande passione. Le escursioni che organizzava con "I tipi loschi" erano anche occasioni di apostolato. Andava a teatro, all'opera, visitava i musei, amava la pittura e la musica, conosceva a memoria interi brani di Dante.

Nel 1920 segue il padre a Berlino. Qui frequenta circoli di cui fanno parte operai e studenti insieme; questa esperienza lo entusiasma e nel 1921 a Ravenna, al primo congresso della Pax romana e al decimo congresso della Fuci ne propone, senza successo, la fusione con la Gioventù Cattolica. Vive con passione il congresso del Partito popolare di Torino nell'aprile 1923, dove si discute sul fascismo.

Gli scritti di santa Caterina da Siena e gli accesi discorsi di Savonarola, di cui era grande ammiratore, lo spinsero ad entrare nel 1922 nel terz'Ordine domenicano col nome di fra' Girolamo.

Come suo padre, dal suo nascere riconosce il vero volto del fascismo e gli si oppone, come prima si era opposto alle sopraffazioni dei rossi. E profondamente deluso dall'ingresso di parte dei popolari nel governo fascista.

Nel gennaio del 1925 la sorella Luciana sposa un diplomatico polacco e si trasferisce all'Aja. Dal matrimonio nasce Wanda Gawronska.

Due mesi prima della laurea, una poliomielite fulminante, contratta molto probabilmente nell'assistere i malati, colpisce il giovane Pier Giorgio. "Ormai sono vicino a raccogliere ciò che ho seminato", aveva scritto a Marco Beltramo il 15 giugno. In sei giorni la malattia stronca il suo fisico forte. Muore il 4 luglio 1925, all'età di 24 anni. La sua ultima preoccupazione sono stati i poveri. La vigilia della morte, facendo prendere un pacchetto dalla tasca della sua giacca, con la mano semi paralizzata scrive un biglietto per un amico: "Ecco le iniezioni di Converso. La polizza è di Sappa. L'ho dimenticata, rinnovala a mio conto".

I funerali che furono un vero trionfo, con la partecipazione di una folla di gente sconosciuta alla famiglia, hanno rivelato chi veramente era Pier Giorgio. Molti scoprirono solo allora che era un Frassati.

I1 20 maggio 1990, in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II beatificava "l'uomo delle otto Beatitudini", "l'alpinista tremendo", come lo aveva anche chiamato. Le spoglie mortali venivano trasferite dalla tomba di famiglia nel cimitero di Pollone al Duomo di Torino, dove ora riposano.


Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella