La festa della Pace è il primo appuntamento dell’anno e per tutti i ragazzi dalla 1° elementare alla 3° media è un’opportunità importante per:
Ogni anno l’ACR nel suo percorso formativo si dà un temaper valorizzare maggiormente gli obiettivi del cammino associativo.
Quest’anno il tema è “la pace in azione” ispirato anche dal tema del Giubileo 2025: la Speranza.
«La pace si costruisce giorno per giorno»
(Evangelii gaudium 219)
«La pace sociale è laboriosa, artigianale. Sarebbe più facile contenere le libertà e le differenze con un po’ di astuzia e di risorse. Ma questa pace sarebbe superficiale e fragile, non il frutto di una cultura dell’incontro che la sostenga. Integrare le realtà diverse è molto più difficile e lento, eppure è la garanzia di unapace reale e solida»
(Fratelli tutti 217)
Papa Francesco
"La Pace in Azione" non è solo uno slogan, ma un invito a vivere il Mese della Pace come un set cinematografico, in cui ciascuno di noi diventa protagonista, sceneggiatore e regista di una storia di giustizia e riconciliazione: la pace non è solo un ideale passivo o un concetto teorico, ma un processo attivo che richiede sforzo, iniziativa e partecipazione concreta.
Lo slogan sottolinea che costruire la pace è un’azione quotidiana, un impegno costante che ognuno di noi può mettere in pratica. Mettere in scena la pace è un processo concreto, che nasce dal dialogo e dall’impegno per ricucire relazioni spezzate e costruire un futuro condiviso.
Ispirati dal messaggio del Santo Padre per la 58° Giornata Mondiale della Pace e dal cammino del Giubileo della Speranza vogliamo porre l’accento sulle storie di riconciliazione e redenzione. In questo mese vogliamo farci missionari ed invitare tutti a scrivere insieme una sceneggiatura di pace, fatta di dialogo, azioni concrete esolidarietà. Ogni atto di riconciliazione e cura verso l’altro èuna scena che resterà impressa: un mondo di pace è lastoria che vogliamo raccontare.
L’iniziativa di Pace 2025 “La Pace in Azione” sosterrà Amunì, progetto di Libera che coinvolge ragazzi tra i 16 e i 20 anni di età sottoposti a procedimento penale da parte dell’Autorità giudiziaria minorile.
Con il progetto Amunì Libera esorta i giovani che ne sono protagonisti a non limitarsi a continuare a vivere come gli impone la maschera del reato commesso, ma a darsi nuovi obiettivi. Per sostenere il progetto si utilizzeranno i ricavati della venditadel gadget di quest’anno: una calamita.
Cercate o pensate insieme a un progetto che porti speranza alle persone che vi stanno intorno.
Può essere un comportamento, un obiettivo, un’iniziativa.
Fatto questo, preparate una presentazione per mostrarlo agli altri, può essere di tutto, da un cartellone a un modellino.
Ma soprattutto… siate originali!
Il più bello e convincente sarà premiato dalla nostra giuria.
Telefonate (possibilmente orario pasti) al più presto a:
Fede: 388 8016369
Margherita: 347 9621702
Alle: 348 8139945
e comunicate quante calamite potete vendere nelle vostre parrocchie.
portate i soldi raccolti ed eventualmente le calamite che non siete riusciti a vendere
indossate la maglia ACR se l’avete
portate 3 € come "contributo spese"
La Festa della Pace comincia nella Messa del mattino nelle proprie parrocchie: chiediamo ai ragazzi di curare il servizio della messa della propria parrocchia il 26 gennaio