Carissimi sacerdoti, catechisti, educatori e tutti voi che ci aiuterete a fare la nostra “Festa della Compagnia 2013“, grazie per la collaborazione che ci darete e che ci permetterà di costruire insieme una giornata importante che rimarrà nel cuore dei nostri ragazzi, ma anche nel nostro!
Come sapete ogni anno la Festa della Compagnia ha un tema che si “sposa” con il tema nazionale dell’ACR ma anche con il territorio nel quale ci troviamo e, se ce ne sono, con eventi importanti della vita della nazione da leggere in chiave cristiana (vedi negli ultimi due anni: unità d’Italia e Olimpiadi). Tutto questo perché la vita entra nel nostro cammino di formazione con i ragazzi.
OK? È tutto chiaro?
Partiamo!
Con i ragazzi dovreste fare un incontro preparatorio nel quale raccontate le cose che ci sono scritte sopra in merito al fatto che ognuno ha dei doni… da scoprire e valorizzare…
Potrebbe servire questo bel racconto di Bruno Ferrero
Ogni mattina, il potente e ricchissimo re di Bengodi riceveva l'omaggio dei suoi sudditi. Aveva conquistato tutto il conquistabile e si annoiava un po'.
In mezzo agli altri, puntuale ogni mattina, arrivava anche un silenzioso mendicante, che porgeva al re una mela. Poi, sempre in silenzio, si ritirava.
Il re, abituato a ricevere ben altri regali, con un gesto un po' infastidito, accettava il dono, ma appena il mendicante voltava le spalle cominciava a deriderlo, imitato da tutta la corte.
Il mendicante non si scoraggiava.
Tornava ogni mattina a consegnare nelle mani del re il suo dono.
Il re lo prendeva e lo deponeva macchinalmente in una cesta posta accanto al trono.
La cesta conteneva tutte le mele portate dal mendicante con gentilezza e pazienza. E ormai straripava.
Un giorno, la scimmia prediletta del re prese uno di quei frutti e gli diede un morso, poi lo gettò sputacchiando ai piedi del re. Il sovrano, sorpreso, vide apparire nel cuore della mela una perla iridescente.
Fece subito aprire tutti i frutti accumulati nella cesta e trovò all'interno di ogni mela una perla.
Meravigliato, il re fece chiamare lo strano mendicante e lo interrogò.
"Ti ho portato questi doni, sire - rispose l'uomo -, per farti comprendere che la vita ti offre ogni mattina un regalo straordinario, che tu dimentichi e butti via, perché sei circondato da troppe ricchezze. Questo regalo è il nuovo giorno che comincia".
Questo regalo “nascosto” è anche il talento che più di ogni altro è in ognuno di noi!
Vi chiediamo di preparare un cartellone con scritto in modo originale “I Care” (così spiegate cosa vuol dire!), il nome della/e vostra/e parrocchia/e e vorremmo che presentaste il talento che più caratterizza la vostra parrocchia (ad esempio: scuola calcio, corale, grest, oratorio, doposcuola per stranieri, mensa per i poveri, animatori, adorazione perpetua…) perché, secondo voi, vale e come fare per metterlo in circolo con le altre parrocchie!
La presentazione più bella sarà premiata!
Vi chiediamo di iscrivere al più presto i vostri ragazzi, per darci un’idea di quante parrocchie avremo, di quanti spazi giochi allestire e di quanti gadget acquistare.
Ci contiamo!
Vi chiediamo di venire alla festa con la maglia dell’ACR, chi non ce l’ha la può comperare (chi non la vuole comperare, si mette una maglia qualunque che siamo belli lo stesso!)
È la piazza grande di Casalgrande, dove c’è il palco montato (vi è possibilità di parcheggio nelle vicinanze) Come sempre in piazza ci sarà il nostro striscione ACR, le immagini dei i nostri Santi (che sono quelli che i talenti li hanno giocati!) ai lati della piazza ci saranno i nostri stands:
In caso di pioggia tutto questo sarà nel teatro dell’oratorio parrocchiale!
Non rimanete a casa. Casalgrande ha un sacco di strutture veramente accoglienti a nostra disposizione!
AccoglienzaAll'arrivo dei ragazzi, gli educatori provvederanno ad iscriverli come squadra (solitamente facciamo 20 squadre di 20/25 ragazzi, se la squadra non è abbastanza numerosa la uniamo ad un’altra. In ogni caso il “gruppo parrocchia” rimane unito).
All'iscrizione riceverete il gadget della manifestazione (sorpresa!) che “colorerà” la piazza!
ACR’s got talentSul palco oltre ai nostri inni e bans per scaldarci un po’, avremo una breve drammatizzazione dei nostri eccellenti attori:
Il primo sketch sarà su don Milani che dirà ai suoi ragazzi di dare il meglio
Il secondo sarà su due abitanti di Casalgrande che provano a fare la prima mattonella.
Quindi via con i vostri talenti.
Ogni squadra riceverà un fascicolo con scritto il luogo e l’ordine delle prove (che va assolutamente rispettato) I giochi saranno tutti nello spazio chiuso al traffico, nelle tre piazze comunicanti del centro di Casalgrande. In caso di pioggia, possiamo usare i portici, gli spazi della parrocchia e una bella palestra poco distante!
Ci saranno 11 angoli gioco.Gli educatori responsabili delle singole prove voteranno le performance assegnando da una a tre X
A fine prova, la squadra, dopo aver consegnato allo staff davanti al palco il proprio fascicolo e il risultato della votazione, andrà a “scoprire il tesoro”.
Chi lo trova lo consegna… e ce ne andiamo a pranzo nei bellissimi spazi dell’oratorio!
Chi ha vinto? Nessuno ancora lo sa, dobbiamo fare il totale delle X attribuite alle prove sostenute, dei punti assegnati per il ritrovamento del tesoro, dei punti della classifica.
Dopo… un po’ di riposo e di gioco libero.
PranzoAl sacco all’oratorio in centro con gioco libero e divisione incarichi per preparazione Messa…
Santa Messa al PalakeopeCome per lo scorso anno: ragazzi sugli spalti e celebranti e musicisti sul parquet
Ore 14,15 al palazzetto
Riflessione di quanto vissuto durante l’omelia
Trasferimento dal Palakeope alla piazza del Municipio
Lancio dei palloncini multicoloriI doni di ognuno da mettere al servizio di tutti
PremiazioneIn piazza alla presenza del Sindaco, verrà premiata:
A questo punto : merenda con pane e nutella delle brave mamme di Casalgrande e bibite a gogo!
Contributo speseChiediamo ai ragazzi di portare 4 euro come contributo spese…
E se qualcuno conosce un sponsor… non lo tenga per sè!